MOSTRA MERCATO
ED ESPOSIZIONE DI CERAMICA
TIPICA APPIGNANESE
a BORGOCERAMICA
Leguminaria 2018
|
manifesto esplicativo della mostra didattica |
|
|
|
|
|
|
(foto: Raffaella Ferri - Luisa Gianfelici, allestitrice della mostra e visitatori.)
Allentrata è l'esposizione didattica: Chiesa della Madonna Addolorata di Appignano le teche espongono una teoria di manufatti che illustrano le diverse tecniche di decorazione della ceramica e della terra cotta con colori, smalti e cristalline di invetriatura. |
|
Domenica 21 Ottobre
Chiesa
dell'Addolorata
Antica Via dei Vasai
Appignano (Mc) . Marche, Italia
A cura di Luisa Gianfelici
e Associazione MAV
(Scuola di ceramica Maestri Vasai Appignanesi)
La mostra si può raccontare solo con delle immagini.
Le foto mostrano i manufatti esposti, prodotti che esprimono la tradizione dei "Coccià" (nel nostro dialetto - i Mastri della Terracotta): i Maestri del passato più o meno recente, le realtà produttive odierne "resistenti" ad Appignano (MC), la passione delle associazioni per cui la terra cotta è uno svago, una "terapia", l'espressione della propria creatività, di cultura e radici,
in un mix di emozioni, forme e colori...
Buona visione.
Lo spazio della memoria....
|
Famiglia Testa. In questo piccolo spazio espositivo abbiamo messo
in mostra, cimeli di famiglia che attraversano quattro generazioni di
Vasai: Fulvio, Giacinto, Francesco e il nostro Peppe (ultimo e
indimenticabile vasaio della famiglia Testa) |
|
Famiglia Testa. Uno dei piatti centrotavola con le famose e coloratissime sgocciolature di smalto, caratteristiche della decorazione libera e naif del nostro Peppe (Giuseppe testa, ultimo e
indimenticabile vasaio della famiglia) |
|
Questo piccolo spazio in memoria dei nostri: Maestro Vasaio Giovanni Ferri (detto Sittì) e la zia Maestro Vasaio Ines Pieristè (detta Mimma de Ciancanella) con i loro fischietti e le deliziose "cocce" mignon, giochi per bambini o bomboniere |
|
Questo piccolo spazio in memoria dei nostri: Maestro Vasaio Giovanni Ferri (detto Sittì) e la zia Maestra Vasaia Ines Pieristè (detta Mimma de Ciancanella) con i loro fischietti e le deliziose "cocce" mignon, giochi per bambini o bomboniere |
|
Maestro Vasaio Giovanni Ferri (detto Sittì) con i suoi fischietti raffiguranti i carabinieri a cavallo | | |
| | |
|
Famiglia Bozzi. Un'altro nostro grande vecchio Coccià, Luciano Bozzi, fine tornitore a più di ottanta anni, e il figlio Massimiliano, altrettanto raffinato decoratore. Piatto in terra cotta decorato a smalti e cristallina di invetriatura con motivo geometrico tradizionale |
|
Famiglia Bozzi. Serie di manufatti e vasellame in terra cotta della tradizione |
Tra storia, leggende e tradizione, la ceramica dei nostri giorni...
|
Arte Ceramica, di Taruschio Maria Teresa & C. - azienda appignanese, dinamica e di ricercata eleganza nei complementi d'arredo, dagli anni '80 fino ad oggi, gestita dai coniugi Maria Teresa Taruschio e Sandro Messi |
|
Atelier della Terra, di Marica Sabbatini. Giovane artigiana appignanese che fonde il gusto per la decorazione floreale e colorata alle forme di vasellame della tradizione, senza tralasciare il piacere della ricerca di monili, bigiotteria e altri complementi di arredo realizzati con maestria e passione |
|
Atelier della Terra, di Marica Sabbatini. Vaso della tradizione decorato con uno dei motivi caratteristici della nostra artigiana
|
La ceramica è arte ed espressione personale...
|
Sandro Messi. Artista, scultore, appassionato ceramista. Questa opera è stata presentata al primo concorso nazionale di ceramica indetto da Appignano (MC), "Convivium" nel 2015
|
|
Sandro Messi. Artista, scultore, appassionato ceramista. Appignanese DOC, modella la creta e la decora anche a freddo, con eccezionale abilità, per simulare materiali ed effetti chiaroscurali e cromatici originali e personali. Questa
opera del è il ritratto del figlio Riccardo, giovane fumettista 1971 |
|
Sandro Messi. Artista, scultore, appassionato ceramista.
Appignanese DOC, modella la creta e la decora anche a freddo, con
eccezionale abilità, per simulare materiali ed effetti chiaroscurali e
cromatici originali e personali. Questa
opera ritrae 3 teste di cavallo in movimento del 1969 |
|
Forme Attuali, di Laura Scopa, talentuosa scultrice e ceramista di Urbino, appignanese di adozione e il mondo dei suoi personaggi e paesaggi realizzati in maiolica e xilo-ceramica. |
|
Forme Attuali, di Laura Scopa, talentuosa scultrice e ceramista
di Urbino, appignanese di adozione e il mondo dei suoi personaggi e
paesaggi realizzati in maiolica e xilo-ceramica. |
Le Associazioni:
MAESTRI VASAI APPIGNANESI
Questo il piccolo ma ricco spazio espositivo della MAV - Scuola dei
Maestri Vasai Appignanesi - fucina di insegnamenti, laboratori,
approfondimento delle tecniche ceramiche e custodi della tradizione dei
"coccia' appignanesi".
|
opera di Lucia Paoletti - socia MAV |
|
opere di Anna Gagliardini, Stefano Montecchiarini e Giovanni Francioni - soci MAV |
|
opera di Andrea Fermani - socio MAV |
|
opera di Rosaria |
|
veduta d'insieme con vaso di Daniela Smorlesi sulla sx - socia MAV |
|
opera di Mariangela Porra - socia MAV |
|
opera di Silvia Amicucci - socia MAV |
|
|
AppCREATIVA
dove tra curiosità e passioneni artistiche si coltiva anche la ceramica...
|
AppCreativa
dove tra curiosità e passioneni artistiche si coltiva anche la ceramica... In rappresentanza @sandrazuccari e @silvanaparis7 . |
|
Opera di Silvana Paris - omaggio ai grandi della pittura - Tamara de Lempicka |
|
Opera di Silvana Paris - omaggio ai grandi della pittura - Klimt |
|
Opera di Sandra Zuccari - particolare di vaso in terra refrattaria plasmata a mano |
|
Opera di Sandra Zuccari |