tutte le info sul sito
Leonardo vedeva alberi e paesi nelle macchie che trovava su vecchi muri. Shakespeare vedeva draghi e altri animali nelle forme delle nuvole…
venerdì 11 dicembre 2015
sabato 14 novembre 2015
WALLS AND INTEGRATION - WAI progetto finanziato dalla Comunità Europea
L'Europa tra passato e presente per guardare al futuro – WAI Event 3: Images of Europe
E così successe. Il nostro Giovannino attraversò il muro proprio come Alice attraversò lo specchio e, sbucato dall'altra parte, allargò le braccia e fece un inchino, come un ginnasta sulla trave d'equilibrio.
(Jiří Kratochvil, Giovannino e il re, in 1989. dieci storie per attraversare i muri, Roma, Orecchio Acerbo, 2009)
Il 20 e il 21 novembre 2015 avranno ufficialmente inizio le attività di Walls and Integration: images of Europe building (WAI), progetto con capofila il Comune di Macerata, finanziato nell’ambito del programma Europa per i cittadini e che ha come partner locali l'associazione culturale Osservatorio di Genere (coordinamento scientifico) e l' 'ITC “Gentili” di Macerata.
Il meeting del 20 novembre, avrà l'obiettivo di definire modalità e strategie organizzative per la realizzazione delle attività che vedranno tutti i partner europei e italiani - Italia, Irlanda, Germania, Lituania, Ungheria e Spagna - impegnati fino al 4 aprile 2017.
Il workshop del 21 novembre, alle ore 9.00 presso l'Aula Magna dell'ITC “Gentili” di Macerata, rappresenterà il debutto in società di WAI. Studiosi ed esperti si confronteranno con l'obiettivo di stimolare la memoria collettiva, di riflettere sulle divisioni ideologiche del passato, di proporre delle chiavi di lettura utili a comprendere i mutamenti storico-politico e sociali che hanno portato alla formazione dell'Europa contemporanea, concentrandosi in particolare sul periodo che va dalla nascita simbolica dell'Europa (1950) alle prime elezioni del Parlamento Europeo (1979).
Le parole chiave del workshop sono le stesse che hanno ispirato il progetto: WALLS, muri reali ed ideologici che segnano divisioni politiche, culturali e di costume; INTEGRATION, intesa come un lungo cammino verso un'Europa inclusiva; BUILDING, inteso come processo in divenire. Raccontare i muri del passato, le strategie di “attraversamento” e di “superamento” di barriere fisiche ed ideologiche che hanno facilitato la costruzione dell'Europa così come noi oggi la conosciamo, aprirà delle finestre sulla contemporaneità, per interrogare il presente e comprendere criticità e fragilità di un processo di integrazione che ancora oggi stenta ad essere pienamente compiuto.
Il workshop, aperto a tutta la cittadinanza, si rivolge soprattutto alle giovani generazioni: vi parteciperanno infatti gli studenti di alcuni istituti secondari maceratesi (Liceo Classico “G. Leopardi, IIS “G. Garibaldi”-Istituto Agrario , Liceo Scientifico “Galilei” e naturalmente ITC “Gentili”, partner di WAI) che hanno aderito al progetto e che saranno i protagonisti delle attività didattiche in città tra gennaio e maggio 2016.
Durante il meeting verrà anche premiata Clio Zancanella, grafica trentina, che ha vinto il concorso di idee lanciato dal Comune di Macerata per la realizzazione del logo del progetto.
Maggiori informazioni sull’evento e sul progetto WAI (prog. n. 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM, finanziato dal programma Europa per i cittadini) sono disponibili nel portale dedicato: http://www.wallsandintegration.com realizzato dagli studenti dell'ITC “Gentili” con la supervisione della prof.ssa Letizia Catarini in collaborazione con gli esperti dell'Osservatorio di genere.
giovedì 15 ottobre 2015
AR(t)CEVIA 2014
ci ha portato fortuna!!
e grazie all'instancabile curatrice Laura Coppa,
l'edizione del festival AR(t)CEVIA 2015
ci ha portate in Slovenia con SpazioEcoArt,
e 20 opere di altri colleghi artisti delle passate edizioni
e 20 opere di altri colleghi artisti delle passate edizioni
del Festival, come vincitori del Bando Creative Europe!
il nostro "fiore d'oro"
il nostro "fiore d'oro"
visibile dal 1 al 31 ottobre 2015
nelle suggestive grotte di fondamenta della
insieme alla Collettiva di artisti italiani nelle sale
bianche del primo piano
Galleria Miklova Hisa
Città di Ribnica
SLOVENIA
lunedì 22 giugno 2015
SOGNALIBRO A MODO MIO! mercoledì 24 giugno 2015 - ore 17:00 - MACERATA
SONO LIETA
DI INVITARVI:
mercoledì 24 giugno 2015
ore 17.00
Piazza Vittorio Veneto
Biblioteca Mozzi-Borgetti
Città di Macerata
"SognaLibro a modo Mio!"
laboratorio creativo per bambini
insieme alle splendide
letture a cura di Nati per Leggere
e la mitica Bibliovaligia
ed incontro "Ma quante mamme
e quanti papà possiamo essere?"
io Luisa Gianfelici ;) con...
VI ASPETTIAMO!!
martedì 16 giugno 2015
IL FOLLETTO DEL SEME 26/27 giugno 2015 - FABRIANO (MC)
LABORATORIO DI TERRA CRUDA
per bambini ed adulti:
per bambini ed adulti:
venerdì 26 giugno (dalle 15:30/17:30)
sabato 27 giugno (dalle 10:00/12:00)
“il Folletto del Seme”
ovvero “l'Anima della Terra”
di Laura Cicconofri e Luisa Gianfelici
Due laboratori della durata di 2 ore ciascuno, sulla manipolazione libera della creta, per la creazione di decori, piccole sculture, contenitori, amuleti, personaggi fatastici e animali immaginari... Custodi di un seme, che vedranno la loro collocazione ultima nei boschi, negli orti, nei giardini in vasi sui terrazzi nelle case dei vari partecipanti.
Verranno utilizzati i classici strumenti di modellazione, ma soprattutto le proprie mani, nella tecnica del bassorilivo, o nella manipolazione più antica a bigoli.
Abbiamo scelto la TERRA CRUDA nello spirio della Land Art, poichè man mano, nel naturale sfaldamento della creta sotto l’azione degli agenti atmosferici, essa ritornerà natura nella sua non forma, liberando la sua anima vitale: il SEME.
I materiali (argilla, spatole, e strumenti per lavorare la creta) sono forniti
Si consiglia un abbigliamento adeguato
Costo del laboratorio 10,00 euro / a persona
nell'ambito del
Fabriano Festival 2015
"Lo Spirito e la Terra"
in collaborazione con l'Associazione InArte di Fabriano (An)
sabato 6 giugno 2015
SURFACE ONE 5/6/7 giugno 2015 . Montecassiano Mc
Siamo lieti di invitarvi a
ORARIO DI APERTURA 20:30 - 24:00
UN MODO DIVERSO DI CONCEPIRE L'OPERA D'ARTE.
QUESTO NON E’ UNO SPAZIO ESPOSITIVO, NE’ UNA GALLERIA, MA L’AZIONE
ARTISTICA LO TRASFORMA IN OPERA D'ARTE TOTALE. L'80% DEL PERCORSO/
INSTALLAZIONE E’ REALIZZATO UTILIZZANDO IL MATERIALE QUI CONTENUTO.
venerdì 24 aprile 2015
16/17 maggio 2015 - GIORNI D'ARTE a Montelupone (Mc)
DOMENICA 17 MAGGIO 2015
dalle ore 15:00
MONTELUPONE (Mc)
VI ASPETTIAMO!!
SpazioEcoArt in collaborazione con l'associazione culturale Artedaparte, saremo per le vie del paese, uno dei Borghi più belli d'Italia, insieme a tanti artigiani e creativi locali, per lavorare a piccole creazioni con i bambini ed i loro genitori, in un bel pomeriggio di sole!
;)
Nel NOSTRO SPAZIO potrete costruire con noi:
le coloratissime CalzeAnimate, pupi o marionette, utilizzando calzini e pezzetti di stoffa di scarto, e con tanti accessori sfiziosi da applicare con pochi e semplici punti cuciti o un punto di colla
oppure gli utili HomeHandMade, sottobicchieri e sottopentola, segnaposto, cornici per le vostre foto e targhette con le iniziali per la camera dei vostri bambini, assemblando tessere di mosaici multicolori in materiale edile di recupero... e per i più nostalgici come me (Luisa - perdonate il tuffo nei miei ricordi di prima elementare – 1978/79!) ispirandosi ai disegni di punto croce o ai motivi delle cornicette che facevamo a scuola colorando i quadratini di un foglio del nostro quaderno, ora ritornati in voga con delle recenti pubblicazioni in bellissimi albi illustrati da colorare che trovate sicuramente nelle vostre librerie di fiducia.
ispirazioni fotografiche dal web |
*NOTA BENE: i materiali e un piccolo catalogo di motivi di ispirazione sono presenti nel nostro spazio/laboratorio, ma se voleste cucire un po' di più, meglio portarsi comunque da casa ago e filo colorato e magari anche un paio di forbici senza punte adatti per i più piccoli!!
Ringraziamo l'Artedaparte e il Comune di Montelupone per l'invito, e per il reperimento dei materiali che utilizzeremo insieme, quindi totalmente messi a disposizione dall'Associazione (colla americana, vinavil e colla a presa rapida, mosaico di vari colori e materiale, calzini e stoffe colorate, accessori di piccola sartoria-creativa e supporti rigidi di vario materiale di recupero).
SpazioEcoArt
E' UN COLLETTIVO SPONTANEO COSTITUITOSI NEL GIUGNO DEL 2013 E COMPOSTO DA TRE ARTISTE MARCHIGIANE - LAURA CICCONOFRI, ELENA BORIONI Ee LUISA GIANFELICI - INSIEME PER AZIONI, INSTALLAZIONI E LABORATORI CON L'USO DI MATERIALI NATURALI O DI RECUPERO, PER UNA MAGGIORE SENSIBILIZZAZIONE AI PROBLEMI AMBIENTALI E ALL'ECOSOSTENIBILITA' ATTRAVERSO L'ARTE E LA CREATIVITA'
Iscriviti a:
Post (Atom)